Stats Tweet

Comare, La.

Commedia di Pierre de Marivaux. In quest'opera teatrale l'autore sottopone ad un'analisi ironica e precisa un certo costume del suo tempo, quel Settecento così poliedrico e ricco di abitudini sociali che ha ispirato anche il nostro Parini. La vicenda racconta di un giovanotto, certo La Vallée, squattrinato, ma ansioso di farsi un posto nel mondo mediante un buon matrimonio. Decide infatti di sposare la signorina Habert, notevolmente più vecchia di lui e non bella, ma benestante. La fidanzata vuole accelerare i tempi perché se la sua famiglia venisse a saperlo, si opporrebbe certamente al matrimonio. Veramente La Vallée sarebbe più propenso a far la corte a due amiche della Habert, la signora Alain e sua figlia Agata, ma queste non partecipano al gioco; per loro il giovanotto non è certo un buon partito. La Vallée ripiega allora decisamente sull'anziana fidanzata, ma proprio all'ultimo momento si presenta un nipote di questa portando il veto della famiglia; inoltre Agata confida alla signorina Habert che il suo fidanzato le ha fatto una corte assidua. Così il povero "arrampicatore sociale" ci rimette anche la "gallina vecchia". Dovrà ricominciare tutto da capo e trovarsi un'altra fidanzata più malleabile e possibilmente più ricca.